Usufrutto

Usufrutto

Di che cosa si tratta

L’usufrutto è un diritto reale di godimento che assicura ad un soggetto (l’usufruttuario) il diritto di godere di un bene di proprietà altrui. Il proprietario del bene è detto “nudo proprietario” poiché, in forza del diritto di usufrutto in capo all’usufruttuario, è titolare non della “piena proprietà”, ma della mera “nuda proprietà” del bene in oggetto. La peculiarità del diritto di usufrutto è che esso ha una durata temporanea poiché si estingue con la morte del titolare. I beni oggetto di usufrutto sono infungibili ed inconsumabili in quanto devono essere restituiti al termine dell’usufrutto.

In evidenza

Vendita della nuda proprietà con usufrutto

La vendita della nuda proprietà con usufrutto configura la fattispecie in cui un soggetto vende la propria abitazione, riservandosi però il diritto di viverci come usufruttuario per un determinato periodo di tempo o anche fino alla morte. Vendere un immobile gravato da usufrutto offre, per il venditore, la possibilità di ottenere una cospicua somma di denaro, senza perdere il godimento dell’immobile. Per il compratore, invece, l’acquisto di una casa con usufrutto rappresenta una forma di investimento, potendo ottenere la nuda proprietà dell’immobile con un prezzo decisamente minore rispetto al valore di mercato, ma senza la possibilità di utilizzarla immediatamente.

In evidenza

Il ruolo del notaio

Il diritto di usufrutto si costituisce tramite la stipula di un contratto dinanzi ad un notaio tra il nudo proprietario che concede il godimento del bene e l’usufruttuario, ovvero colui che lo riceve. Lo studio Fiordiliso Lupoli mette a disposizione la propria esperienza per supportarvi con una consulenza ad hoc in materia.

Richiedi preventivo